Tennis, l’Italia può sognare alle Olimpiadi dopo i risultati del Roland Garros

Poteva essere un weekend storico per il tennis italiano al Roland Garros, ma si è fermato tutto sul più bello. Una semifinale persa e tre sconfitte in finale: non ce l'ha fatta Jannik Sinner contro un Alcaraz che ha poi vinto la finale, niente da fare anche per Jasmine Paolini e anche nei doppi le coppie Bolelli/Vavassori e Errani/Paolini si sono dovute arrendere.
Le tre finali conquistate al Roland Garros e la semifinale di Jannik Sinner nel singolare maschile, però, consentiranno di avere circa dieci atleti sulla terra rossa alle Olimpiadi e visto lo stato di firma degli atletiti, si intravede la possibilità di raggiungere qualche medaglia.
Ogni Paese può schierare al massimo 4 singoli, 2 coppie nei doppi e una coppia nel doppio misto. I quattro singolaristi maschili per l’Italia sono: Sinner e Musetti, Matteo Arnaldi e Luciano Darderi. Le italiane presenti nel singolare femminile sono Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti, mentre Sara Errani è ancora in bilico. Quest'ultima attualmente ottantottesima, ma potrebbe risalire complice la necessità da parte degli altri stati di scartare quote a causa della possibilità di portare massimo quattro atlete. Sarà però certamente presente nel doppio insieme a Paolini. Mentre il doppio maschile italiano potrebbe schierare, oltre ad Andrea Vavassori e Simone Bolelli, anche la coppia Sinner–Musetti. Nel doppio misto si va verso una possibile coppia formata da Vavassori ed Errani.