Menu Altri SportAtleticaVolleyBasketTennis
Network Contatti Mobile
Primo piano
Tennis, Nadal si prepara per Parigi: esordio il 16 luglio a Bastad
Tennis, Nadal si prepara per Parigi: esordio il 16 luglio a Bastad
Rafa Nadal è pronto per tornare in campo in vista delle Olimpiadi. Il tennista maiorchino, che non gioca un match ufficiale dallo scorso 27 maggio contro Sasha Zverev nel Primo Turno del Roland Garros, farà il suo esordio in singolare nel tabellone dell'ATP 250 di Bastad in Svezia. Nella giornata di domani 16 luglio Nadal affronterà il padrone di casa Leo Borg, figlio di Bjorn, numero 461 del ranking mondiale. Chi vince affronterà uno tra Cameron Norrie e Jozef Kovalik. Lo spagnolo, che ha saltato tutta la stagione su erba, parteciperà anche al torneo di doppio in coppia con Casper Ruud: appuntamento alle 13:30 di oggi sul Centrale contro il duo sudamericano Andreozzi e Reyes-Varela, testa di serie numero 2 del tabellone. Di seguito il tabellone principale del torneo ATP 250 di Bastad: The draw for the ATP Main tournament in Båstad has been made and the first round looks as follows. Which two do you think will meet in the final? Pick your favorite in the comment section#nordeaopen #båstad #atp #tennis pic.twitter.com/Z90DGOemcX — Nordea Open (@NordeaOpen) July 13, 2024
Palestina presente alle Olimpiadi con 8 atleti
Palestina presente alle Olimpiadi con 8 atleti
La Palestina sarà presente alle Olimpiadi di Parigi con 8 atleti. Per la Palestina si tratta dell'ottava partecipazione ai Giochi Olimpici dall'edizione del 1996 ad Atlanta, ma prima prima volta secondo il capo del Comitato olimpico Jibril Rajoub vi sarà grande “attenzione” e pressione sugli atleti, per via della delicatissima situazione che si sta vivendo nella Striscia di Gaza. La Palestina, che avrà ben poche speranze di portare a casa medaglie, punterà sulla cassa di risonanza mediatica dei Giochi per far presente la sofferenza del suo popolo. 
Vizzoni: "Ho iniziato con l'atletica grazie al mio idolo Andrei. Le Olimpiadi del 2000? Quel giorno ho dato tutto"
Vizzoni: "Ho iniziato con l'atletica grazie al mio idolo Andrei. Le Olimpiadi del 2000? Quel giorno ho dato tutto"
Intervistato da "Il Tirreno", Nicola Vizzoni, ex martellista azzurro, ed attuale responsabile del settore dei lanci della Federazione, parla della sua esperienza come atleta e dell'Olimpiade del 2000 a Sidney che lo vide ottenere una grandiosa medaglia d'argento: "Gli inizi? Andrei era il mio idolo, volevo essere come lui anche se praticava un’altra disciplina. Mi ero portato dietro il binocolo per osservare i suoi movimenti al momento del lancio ma anche per vedere quali scarpe calzava. Me le volevo comprare uguale.  L'Olimpiade di Sidney? Le emozioni e le sensazioni di quelle ore sono indimenticabili. Quel giorno ho dato tutto e alla fine ero stremato ma felice per avere svolto bene il mio compito".
Crippa, ecco il programma di allenamento per la maratona olimpica
Crippa, ecco il programma di allenamento per la maratona olimpica
Yeman Crippa proverà a far bene alla maratona olimpica, che si terrà a Parigi, per la precisione nella zona dell'Hotel di Ville, il prossimo 10 agosto. Non sarà facile per l'atleta azzurro battere i fortissimi atleti africani, ma il programma di allenamento intenso al quale il nostro campione si sta sottoponendo, può far sperare in una gara da protagonista, con uno sguardo alla zona medaglie. Questo, nel dettaglio, l'allenamento che Crippa sta sostenendo per avvicinarsi all'appuntamento olimpico: Allenamento mattutino (20 chilometri): - 7 km di riscaldamento a 3’58”/km - 10 x 1000 metri in pista in 2'55”, 2'52”, 2'52”, 2'50”, 2'50”, 2'50”, 2'49”, 2'49”, 2'50” e 2'52 (recupero 200 metri in 2’). - Defaticamento di 1 km a 4’43”/km. Allenamento pomeridiano: ( - 7 km di riscaldamento a 3’52”/km - 5 blocchi di (600, 500, 400, 300, 200 mt) su pista a un ritmo variabile fra 2’28” e 2’44”/km, con recupero sempre 200 metri fra le ripetute. - Cool down di 1 chilometro a 4’:43”/km
In attesa delle Olimpiadi Sinner si conferma numero 1 del ranking ATP
In attesa delle Olimpiadi Sinner si conferma numero 1 del ranking ATP
In attesa di partecipare alle Olimpiadi di Parigi, con ambizioni da medaglia d'oro, Jannik Sinner, capitano azzurro alla spedizione olimpica, si conferma numero 1 del ranking ATP, mantenendo saldamente la testa della classifica davanti a Djokovic ed Alcaraz. Restando in tema di italiani, gran balzo in avanti in classifica di Musetti, che adesso è 16 esimo, grazie alla splendida semifinale raggiunta a Wimbledon. Il tennis azzurro proverà a regalare grandi soddisfazioni all'Italia anche alle Olimpiadi. 
Andy Diaz: "L'obiettivo alle Olimpiadi è l'oro"
Andy Diaz: "L'obiettivo alle Olimpiadi è l'oro"
Intervistato da "Sportmediaset", Andy Diaz, atleta azzurro che sarà in gara alle Olimpiadi nel salto triplo, non nasconde di voler portare a casa la medaglia d'oro: "Se i miei obiettivi sono cambiati? Assolutamente no, io e il mio tecnico non abbiamo mai nascosto come l'obiettivo di Parigi fosse l'oro olimpico e ovviamente lo è adesso più che mai.  Come affronterò la mia prima gara per l'Italia? Con grande soddisfazione e orgoglio per il fatto di poter indossare per la prima volta la divisa dell'Italia. Io sto molto bene, sono carico e non vedo l'ora che venga quel giorno per poter scendere in pedana". 
Ciclismo, Bettiol si ritira dal Tour de France ma alle Olimpiadi ci sarà
Ciclismo, Bettiol si ritira dal Tour de France ma alle Olimpiadi ci sarà
Era da un po’ di giorni che facevo fatica". Così ha parlato Alberto Bettiol, corridore della EF, ai microfoni della Gazzetta, spiegando il ritiro dal Tour de France. Il campione italiano su strada ha poi annunciato: "Dopo aver recuperato, andrò a Parigi". 
Tamberi: "Ho paura di compromettere il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi"
Tamberi: "Ho paura di compromettere il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi"
Gianmarco Tamberi ha scritto sui social le sensazioni dopo l'infortunio che potrebbe rallentare il suo percorso verso le OIimpiadi. ""Non mi vergogno a dirlo, ho pianto tre volte nelle ultime 24 ore...probabilmente per la tensione, per la paura e forse anche perché in parte tutto questo l'ho già vissuto. Mi viene da piangere anche ora mentre scrivo, mi distrugge l'idea di poter compromettere il mio percorso verso quello per cui ho lavorato così tanto. Fortunatamente sono state escluse lesioni muscolari, ma la risonanza evidenzia un'importante zona edematosa del bicipite femorale. Non sono in pericolo le Olimpiadi ma tutte le gare di avvicinamento sì".
Henry primo tedoforo nelle strade di Parigi a 12 giorni dal via delle Olimpiadi
Henry primo tedoforo nelle strade di Parigi a 12 giorni dal via delle Olimpiadi
Tra 12 giorni al via le Olimpiadi. La fiaccola è arrivata ieri a Parigi in concomitanza con la sfilata militare nella capitale francese. l primo a portarla per le strade della capitale francese è stato il selezionatore della nazionale di calcio olimpica Thierry Henry, come riferito da Sky Sport.
Ciclismo, Ganna ha scelto il Monte Moro per preparare le Olimpiadi
Ciclismo, Ganna ha scelto il Monte Moro per preparare le Olimpiadi
Filippo Ganna ha scelto di andare una settimana in altura sul Monte Moro per preparare le Olimpiadi. Lo riferisce l'edizione odierna de La Stampa: " “Scende solo per gli allenamenti, poi torna da noi e si dedica al benessere fisico e psicologico”, affermano i gestori del rifugio.
L'annuncio di Lebron James: "Saranno i miei ultimi giochi olimpici"
L'annuncio di Lebron James: "Saranno i miei ultimi giochi olimpici"
LeBron James prenderà parte ai suoi quarti Giochi Olimpici in carriera, saranno gli ultimi: "No, non ci sarò tra quattro anni" ha detto rispondendo al presentatore Craig Melvin di NBC: "Anzi, farò in modo di andarmene dalla città quando le Olimpiadi arriveranno a L.A. Vivo lì tutto l’anno, ma non sarò a Los Angeles nel 2028, vado il più lontano possibile". Le parole riprese da Sky Sport.
800 metri, Elio Crestan è il nuovo detentore del record belga
800 metri, Elio Crestan è il nuovo detentore del record belga
Ci sono voluti 48 anni, ma il compianto Ivo Van Damme non è più il detentore del record belga degli 800 metri. Il suo miglior tempo del 1976 è stato interrotto domenica a Parigi da Eliott Crestan. "I migliori atleti dell'epoca, come Sebastien Coe o Steve Ovett, dicevano tutti allora che Van Damme avrebbe stabilito i record del mondo negli 800 e nei 1.500 metri. Ivo era un super campione. Ma tutti sanno come è andata a finire. Sfortunatamente , non è mai successo".
Diamond League di Parigi, Kipyegon stabilisce il record mondiale nei 1500 metri
Diamond League di Parigi, Kipyegon stabilisce il record mondiale nei 1500 metri
Alla Diamond League di Parigi, la campionessa del mondo Faith Kipyegon ha stabilito il suo record mondiale sui 1500 metri. La 30enne keniota ha corso il chilometro e mezzo in 3'49"04, 7 centesimi più veloce del suo record precedente.
L'ucraina Mahuchich batte il record mondiale di salto in alto alle porte delle Olimpiadi
L'ucraina Mahuchich batte il record mondiale di salto in alto alle porte delle Olimpiadi
L'ucraina Yaroslava Mahuchich ha battuto il record mondiale di 37 anni nel salto in alto domenica al meeting della Diamond League a Parigi, con un salto di 2,10 metri. Una prova sicuramente straripante a pochi giorni dai giochi olimpici di Parigi.
Atletica, il belga Verherstraeten migliora il record sui 200 metri
Atletica, il belga Verherstraeten migliora il record sui 200 metri
L'atleta Simon Verherstraeten ha migliorato il record belga nei 200 metri domenica al World Athletics Continental Tour a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera. Il record esisteva dal 1996 e portava il nome di Patrick Stevens. La Chaux-de-Fonds, situata a 990 metri di altitudine, è nota per la sua posizione ideale per le prestazioni di sprint attraverso la massima resistenza dell'aria.
Putin oscura le Olimpiadi: per la prima volta dal 1984 niente giochi in tv in Russia
Putin oscura le Olimpiadi: per la prima volta dal 1984 niente giochi in tv in Russia
Il presidente russo Vladimir Putin oscura le Olimpiadi in tv. Lo scrive la redazione de La Stampa, spiegando che quella dello zar è una vendetta per l'esclusione degli atleti russi dai giochi. Per la prima volta dal 1984 niente Giochi in tv.
Taxi volanti nei cieli di Parigi durante le Olimpiadi. Ma senza passeggeri
Taxi volanti nei cieli di Parigi durante le Olimpiadi. Ma senza passeggeri
La redazione di RaiNews si sofferma su una curiosità per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Nei cieli di Parigi voleranno i taxi volanti, senza però i passeggeri al loro interno, visto che non hanno superato i test di sicurezza, anche se il Governo ha autorizzato una piattaforma temporanea per le prove dimostrative.
Olimpiadi, la ministra dello sport francese Oudéa-Castéra fa il bagno nella Senna: il gesto simbolico
Olimpiadi, la ministra dello sport francese Oudéa-Castéra fa il bagno nella Senna: il gesto simbolico
Mancano meno di due settimane alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ieri la ministra dello sport Amélie Oudéa-Castéra ha fatto il bagno nella Senna, nuotando per alcuni minuti vicino al ponte Alexandre III, compiendo un gesto simbolico dopo le critiche sulla mancata balneabilità del fiume. Anche Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, farà un tuffo nella Senna il prossimo 17 luglio.
Corsport - È super Bol, record europeo e seconda sotto i 51 secondi sui 400 hs. Florunso a soli 15 centesimi dallo stagionale
Corsport - È super Bol, record europeo e seconda sotto i 51 secondi sui 400 hs. Florunso a soli 15 centesimi dallo stagionale
"È super Bol record europeo e seconda sotto i 51 secondi sui 400 hs: 50”95", titola il Corriere dello Sport. Femke Bol stabilisce un nuovo record europeo nei 400 hs, scendendo sotto i 51 secondi con un tempo di 50”95 e unendosi così all'élite di Sydney McLaughlin. All'evento di La Chaux-de-Fonds in Svizzera, l'atleta olandese ha migliorato il proprio record europeo, diventando la seconda donna nella storia a infrangere la barriera dei 51 secondi dopo la campionessa olimpica e detentrice del record mondiale statunitense, che ha registrato un incredibile 50”65 ai Trials. Bol ha migliorato il suo precedente record di esattamente mezzo secondo, che era di 51”45 e risaliva a dodici mesi fa. Questa eccezionale prestazione ha oscurato quella di Ayo Folorunso, che si è classificata terza con un tempo di 54”67, soli 15 centesimi più lento del suo miglior tempo stagionale ottenuto in semifinale agli Europei. Un risultato promettente in vista dei prossimi Giochi Olimpici.
Gazzetta - Sinner e Paolini capitani azzurri all'Olimpiade: un'Italia da sogno insegue tutti i podi
Gazzetta - Sinner e Paolini capitani azzurri all'Olimpiade: un'Italia da sogno insegue tutti i podi
I tennisti italiani ora si proiettano verso le Olimpiadi con grande ottimismo: "Sinner e Paolini capitani azzurri. Un'Italia da sogno insegue tutti i podi", titola La Gazzetta dello Sport. E adesso giochiamo. Stavolta l’Olimpiade vale come uno Slam: possiamo andare a medaglia nelle cinque specialità  Tra gli uomini, per dire, saranno presenti otto dei primi dieci del mondo, con l’eccezione di Rublev e Dimitrov, mentre tra le donne mancheranno la Sabalenka e la Jabeur. L'Italia si presenterà con dieci tennisti e assumerà un ruolo di leader nazionale, avendo possibilità di vincere medaglie in tutte e cinque le discipline del programma. Singolare uomini: Sinner, Musetti, Darderi e Arnaldi. Doppio uomini: Bolelli-Vavassori, Sinner-Musetti. Singolare donne: Paolini, Cocciaretto, Bronzetti. Doppio donne: Errani-Paolini, Bronzetti-Cocciaretto.  È da un secolo che gli azzurri non salgono sul podio, dal bronzo conquistato da De Morpurgo nel 1924, proprio a Parigi. Nel tabellone maschile, Sinner si posiziona come prima testa di serie, uno status guadagnato grazie a una stagione fino a ora straordinaria. Dietro di lui si posizionano Djokovic e Alcaraz, che potrà quindi incontrare solo in semifinale, ovvero quando si sarà già in lizza per le medaglie. Intanto, l'ombra di quel formidabile Nadal aleggia su tutti.
Corsport - Desalu-jet fa ombra a Jacobs
Corsport - Desalu-jet fa ombra a Jacobs
"Desalu-jet fa ombra a Jacobs", titola il Corriere dello Sport a pagina 37. Clamoroso risultato sui 200 a La Chaux-de-Fonds. Fausto vola in 20”08, secondo italiano di sempre dopo Mennea. Marcell a Rieti vince i 100 in 10”08. Due frecce nell’arco azzurro che fanno ben sperare per Parigi. Marcell Jacobs e Fausto Desalu in evidenza nell’ultimo test prima dell’Olimpiade francese - si legge sul quotidiano -. Ma se il trentenne di Casalmaggiore sprizza felicità da ogni poro, il bicampione olimpico mantiene i piedi ben piantati per terra.  Marcell realista:  «Con questi tempi a Parigi si è fuori. Devo dare di più».  Nonostante un latente pessimismo, quindi, i tempi sono migliorati sensibilmente tanto che Jacobs ha ricevuto elogi anche dal tecnico Rana Reider: «Sono soddisfatto di Marcell. Ha dato veramente tutto in gara e ho visto tre prestazioni che fanno ben sperare per Parigi» le parole del guru dell’atletica mondiale.    Insomma arrivano notizie positive da Jacobs e Desalu - scrive Mirko Cervelli -, due frecce azzurre che potrebbero regalarci, a Parigi, medaglie e soddisfazioni. 
Il Messaggero - Chituru Ali: "Vado a Parigi e prima o poi batto Marcell"
Il Messaggero - Chituru Ali: "Vado a Parigi e prima o poi batto Marcell"
Il talento emergente dell'atletica italiana, Chituru Ali, ha rilasciato un'intervista al quotidiano Il Messaggero. Le sue parole:  "Parigi? Mai stato. Torre Eiffel, Arco di Trionfo. Soprattutto Olimpiadi. Le ho in testa da tre anni - spiega Alì - In questa stagione l’obiettivo principale era andare sotto i 10. A Turku ci sono riuscito. E adesso? Un’altra gara e poi le Olimpiadi. Paura di chi? Paura no, rispetto sì… Lyles, Bednarek, Kerley, il ragazzo cubano, Jacobs? Vuole un nome? Simbine. Però le Olimpiadi sono una gara strana; mica come un mondiale, o un’altra gara. Lì la tensione tua, la pressione da fuori… Può succedere di tutto...  Nomi nel passato? Vi aspettate Bolt, che ho visto in tv quando ha fatto il mondiale per me più impressionante, quello dei 200. Ma invece vi dico Asafa Powell, mi piaceva di più. Aveva una corsa bellissima. Però, se ci penso un po’, la più bella corsa che ho visto in tantissimi video che ho studiato è certamente quella di Livio Berruti. Mi piacerebbe conoscerlo. io ho un fisico più da Bolt? Sì dicono che fisicamente ricordo Bolt". Sulla staffetta: "Quale frazione penso più ‘mia’? I rettilinei".  Patta il curvarolo può stare tranquillo, ma Jacobs e Tortu…? Lo incalza nell'intervista Piero Mei. Lui risponde: "Mica decido io, né la chiamata né la posizione; io do solo la mia totale disponibilità". "Quando batterò Jacobs? Il più presto possibile", conclude Alì.
Gazzetta - Nole incassa e rilancia: "Ai Giochi e a New York per battere Carlos e Jannik"
Gazzetta - Nole incassa e rilancia: "Ai Giochi e a New York per battere Carlos e Jannik"
Spazio al tennis sulle pagine de La Gazzetta dello Sport: "Nole incassa e rilancia: «Ai Giochi e a New York per battere lui e Jannik»".  Djokovic tra delusione e orgoglio dopo al finale persa a Wimbledon: «Mi ha sconfitto il migliore del torneo. Ora al lavoro per avere una chance contro quei due». Se questa finale di Wimbledon in cui è stato fatto a pezzi in tre set da Carlos Alcaraz è stato il passaggio di consegne tra generazioni, nessuno ha avuto il coraggio di dirlo a Novak Djokovic. Il 37enne che ha giocato la 10ª finale in carriera sull’erba londinese e la 37ª complessiva in uno Slam riconosce il dominio dello spagnolo, «di gran lunga il miglior giocatore del torneo». «Carlos ha giocato meglio ogni singolo scambio - racconta -. Ci sono cose che probabilmente avrei potuto fare meglio, ma non penso che le cose sarebbero cambiate: Carlos ha fatto uno one man show in campo» Nole mette nel mirino Alcaraz e Sinner, rilanciando la sfida: «Spero di poter essere al mio meglio nei prossimi due tornei — racconta —. Ovviamente essere arrivato in finale a Wimbledon è una bella iniezione di fiducia, ma in questa partita ho sentito di non essere allo stesso livello di quello che considero con Jannik di gran lunga il miglior giocatore della stagione. Per avere una chance di batterli nei turni conclusivi di uno Slamo all’Olimpiade devo giocare molto meglio ed è qualcosa su cui lavorerò. Non è la prima volta che mi trovo a dover rimontare qualcuno e nei momenti di avversità, di solito, tiro fuori il meglio e imparo ad essere migliore».
Libero - Jacobs contento a metà
Libero - Jacobs contento a metà
Spazio all'atletica sulle pagine di Libero: "Jacobs contento a metà: «A Parigi devo migliorare»", titola il quotidiano. L’azzurro chiude il testo preolimpico con un 10”08 che non convince. A venti giorni dai Giochi un passo indietro dopo gli Europei di Roma. Vincere, ha vinto - scrive Federico Danesi -. Ma questa volta non era l’unica che contasse. Dopo due prove incolore, nelle batterie del sabato e nelle semifinali sulla pista di Rieti, Marcell Jacobs ha trovato il modo per mandare in archivio il suo ultimo impegno prima di Parigi con un successo in finale. Il crono però non certificala sua condizione: 10”16 e un anonimo terzo posto nella prima gara della domenica, 10”08 in finale per battere di 1 centesimo il cinese Zhenye Xie che un’ora e mezza prima era sceso a 10”05, con il canadese Andre De Grasse terzo in 10”11. Una gara complessivamente non di altissimi livello e una prestazione personale tutta da interpretare. "Vincere fa sempre bene e sono contento di averlo fatto - le parole di Jacobs -. Posso dire che i muscoli abbiano retto benee ora sono pronto perlavorare altre due settimane. Bene il fatto di aver migliorato il crono un turno dopo l’altro (ieri 10”17 in batteria, ndr), speravo di correre un po’ più veloce in semifinale, ma ovviamente non sono tempi che valgono per Parigi. Il picco non doveva esserci qui, ma dovrà esserci ai Giochi dove non ci andrò per partecipare ma per cercare di portare a casa nuovamente una medaglia e divertirmi".
Corsera - La fiamma olimpica ha raggiunto Parigi. Aumentano le misure di sicurezza
Corsera - La fiamma olimpica ha raggiunto Parigi. Aumentano le misure di sicurezza
Il Corriere della Sera si proietta verso i Giochi Olimpici: "La fiamma olimpica ha raggiunto Parigi. Aumentano le misure di sicurezza" titola il quotidiano.  La fiamma olimpica si avvicina alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici, prevista per il 26 luglio - riferisce il quotidiano -. Ieri ha fatto il suo ingresso a Parigi, coincidendo con le celebrazioni del 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia. Tra i partecipanti alla sfilata, anche giovani militari hanno marciato sotto i cinque cerchi olimpici. Il viaggio della fiaccola ha preso un impulso significativo quando Thierry Henry, celebre ex attaccante di Arsenal e Barcellona e ora allenatore della squadra olimpica francese, ha portato la torcia sugli Champs Elysees, descrivendo l'evento come un'esperienza straordinaria in un giorno di festa nazionale. Numerosi tedofori si sono alternati lungo il tragitto, inclusi personaggi noti come l'ex giocatore della Juventus, Blaise Matuidi, e l'ex tennista Yannick Noah, che ha concluso il percorso.  Nonostante l'entusiasmo, una parte significativa dei parigini rimane scettica riguardo ai Giochi, esprimendo preoccupazioni per i potenziali disagi e le estese misure di sicurezza messe in atto, soprattutto per la cerimonia inaugurale. Durante l'evento, le squadre sfileranno su imbarcazioni lungo la Senna, un'area che è stata circondata da 44 mila barriere metalliche e sorvegliata da 200 militari delle forze speciali a protezione della torcia- Oggi la fiaccola continuerà il suo percorso, passando davanti al Moulin Rouge fino a raggiungere Montmartre.
La Repubblica - Jacobs in rodaggio: “I muscoli reggono ai Giochi per il podio”
La Repubblica - Jacobs in rodaggio: “I muscoli reggono ai Giochi per il podio”
"Jacobs in rodaggio: 'I muscoli reggono ai Giochi per il podio', titola La Repubblica a pagina 38. A Rieti nella simulazione olimpica l’oro di Tokyo vince i 100 in 10”08. In Svizzera Desalu fa 20”08 sui 200, secondo in Italia solo a Mennea. La Giamaica fa di nuovo paura, gli sprinter americani sono frecce già scoccate verso Parigi, forse l’Italia faticherà a rivincere l’oro dei 100 metri ma intanto è andata incontro a una mutazione. Dalla Svizzera alla Sabina, dai 200 di Fausto Desalu, secondo solo dietro a Mennea sui 200 col suo 20’’08, ai test preolimpici del super team di Rana Reider vinti da Marcell Jacobs a Rieti si apre uno scenario mai visto: le staffette veloci azzurre sono diventate due, come solo gli Usa possono vantare - scrive Mattia Chiusano -. Al quartetto che ha distrutto la concorrenza agli Europei, Melluzzo-Jacobs-Patta-Tortu, si possono aggiungere comodamente l’asso dei 110 ostacoli Simonelli, il vicecampione mondiale della 4x100 Roberto Rigali che ieri ha corso in 10’’19, un tipo da 9’’96 sui 100 come Chituru Ali. Più Desalu, che ancora non ha accettato la perdita del posto dopo essere stato uno dei Fab Four dell’oro della staffetta a Tokyo, e dal meeting di La Chaux-de-Fonds ha mandato un chiaro segnale. Le parole di Jacobs: "Alle ultime Olimpiadi gli Usa si presentarono con Bromell leader stagionale, Baker fece 9’’83 in semifinale e si sa come è finita. Mancava la Giamaica, è vero, ma non sono sorpreso, in due anni hanno tirato fuori ottimi talenti. Entrare in finale sarà la parte più difficile. A quel punto cercherò di portare a casa un’altra medaglia. E divertirmi".
La Stampa - Il tempo di Jacobs
La Stampa - Il tempo di Jacobs
"Il tempo di Jacobs", titola La Stampa a pagina 36. A Rieti ultimo test pre olimpico per il campione dei 100 metri Simulati gli orari di semifinale e finale dei Giochi: Marcell chiude in 10”08. “Sapevo di non andare fortissimo ma contava reggere tre gare vicine. Sono soddisfatto, ho visto quello che volevo vedere dopo un’intera settimana di preparazione”. E Desalu corre i 200 metri in 20”08, secondo italiano di sempre dopo Mennea (19”72).  Osservando il calendario - scrive Matteo De Santis -, a tre settimane dall’appuntamento parigino, c'è ancora tempo per stabilire se sia ancora troppo presto o sia già troppo tardi. Scrutando il cronometro, dopo la simulazione di tre sessioni in due giorni a Rieti dei 100 metri olimpici e ultima prova su pista prima dei Giochi, Marcell Jacobs incassa tre tempi sopra il muro dei 10 secondi: un crescendo, dopo il 10”17 della batteria del sabato, da 10”16 in semifinale e da 10”08 in finale, vinta in rimonta davanti al cinese Xie Zhenye (10”09, ma arrivato a 10”08 in semifinale) e al canadese Andre De Grasse (10"11).  L’unica costante dei tre 100 metri corsi sulla pista del “Guidobaldi”, teatro in 64 anni di 8 record mondiali (tra cui il 9”74 di Asafa Powell nei 100 metri nel 2007), è la doppia cifra iniziale nel cronometro. "L’unica costante dei tre 100 metri corsi sulla pista del “Guidobaldi”, teatro in 64 anni di 8 record mondiali (tra cui il 9”74 di Asafa Powell nei 100 metri nel 2007), è la doppia cifra iniziale nel cronometro".
Apertura Tuttosport - Estasi Spagna
Apertura Tuttosport - Estasi Spagna
Tuttosport apre con il calciomercato: "Juve su O'Riley, mossa per Koop". Sondato il danese scelto dalla Dea per sostituire l'olandese. L'obiettivo: far scendere il prezzo fissato dall'Atalanta. Operazione di disturbo: Giuntoli bussa al Celtic, per Koopmeiners non intende spingersi oltre 40-50 milioni a fronte della richiesta di 60. Non solo Sancho: Pepè del Porto nuova idea per il ruolo di esterno d'attacco.  Taglio alto: "Estasi Spagna". Splendida finale: 2-1 all'Inghilterra, 4° Europeo. A Berlino hanno vinto i migliori: talento puro, calcio sublime, 7 vittorie su 7. Meraviglioso l'1-0 di Williams su assistdi Yamal, poi lo spettacolare pari di Palmer e il gol vittoria di Oyarzabal all'86'. La ledizione inglese continua: non basta Bellingham, 2^ finale consecutiva persa.  Taglio medio: "Toro indifeso.Ecco Coco, poi Hajdari". Rinforzi in arrivo per Vanoli. Per il primo intesa vicina col Las Palmas, per il secondo (ex Primavera Juve) si tratta col Lugano. Cairo posta una foto con Buongiorno: ira dei tifosi. Taglio basso: "Zirkzee-United: fatta. Napoli, anche Hermoso". Clausola pagata, il Bologna deve il 40% al Bayern. 
Apertura Corsport - Campeones!
Apertura Corsport - Campeones!
"Campeones!", è il titolo che apre l'edizione odierna del Corriere dello Sport. Yamal e Nico trionfano in Germania. Carlos travolge Djokovic. Spagna strepitosa: 4° Europeo. Super Alcaraz a Wimbledon. Williams inventa l'1-0, Palmer rimonta. All'87' magia di Oyarzabal: Inghilterra battuta 2-1. Il tennis completa la festa. Nole cede in soli tre set.  Taglio basso: "Soulé, c'è l'all in della Roma". Friedkin vuole spingersi a 25 milioni: il Leicester rilancia? L'assenza (per ora) di offerte per Chiesa induce Giuntoli a ritardare il passaggio di Matias in giallorosso. Dybala telefona al connazionale.  "Koopmeiners ha la in testa solo Motta". Ostacolo Atalanta.
Apertura Gazzetta - Spagna olé
Apertura Gazzetta - Spagna olé
"Spagna olé", è l'apertura de La Gazzetta dello Sport. Morata alza la coppa e va al Milan. Williams e Yamal che spettacolo. Europeo, inglesi ancora battuti in finale (2-1).  "E Spalletti? Rifà l'Italia". Un'estate di pensieri (e tormenti). Dentro la testa del ct: rientra Tonali, difesaa 3 e punterà più sui giovani. Taglio alto: "Motta vuole Todibo. L'accelerata della Juve". Il difensore del Nizza.  "Inter a tutta su Cabal. C'è anche il sì di Oaktree". Il jolly del Verona. 
Desalu dopo il clamoroso 20"00: "Sono contento a metà. Ora testa a Parigi"
Desalu dopo il clamoroso 20"00: "Sono contento a metà. Ora testa a Parigi"
Fausto Desalu commenta il clamoroso 20"08 ottenuto sui 200 al meeting di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera: “Devo dire che sono contento a metà”, le parole dell'atleta azzurro riportate sul sito della Fidal. “Felice perché dopo sei anni ho migliorato il personale con un crono importante, ma sono partito male e questo non mi rende soddisfatto. Per come era iniziata, pensavo peggio, però a quel punto ho voluto fare la gara su me stesso. È quello che mi ha salvato, poi all’uscita dalla curva ho cercato di riprendere i metri persi in avvio. La testa è su Parigi e la tappa di oggi era quasi un allenamento, senza pressione, anche se con avversari di valore mondiale. Ora testa bassa e si continua a lavorare con umiltà”, conclude Desalu.
Atletica, storico Desalu sui 200: 20"08, secondo tempo di sempre dopo Mennea
Atletica, storico Desalu sui 200: 20"08, secondo tempo di sempre dopo Mennea
A ridosso delle Olimpiadi, un sorprendente Fausto Desalu incanta al meeting di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera. Il campione olimpico della staffetta si migliora dopo sei anni nei 200 metri e diventa il secondo italiano di sempre con 20.08 (vento +0.8). Soltanto il mito Pietro Mennea è riuscito a correre più veloce nella storia, a livello nazionale, con il 19.72 tuttora record europeo. Lo sprinter delle Fiamme Gialle abbassa di cinque centesimi il 20.13 datato 2018 superando Filippo Tortu (20.10 due anni fa) nelle liste alltime. Torna a riscrivere il personale l’azzurro, magnifico protagonista con la 4x100 d’oro ai Giochi di Tokyo, che aveva già dimostrato di essere in crescita di condizione con il successo in 20.30 ai recenti Assoluti di La Spezia. Ma ora il trentenne lombardo può esultare per aver finalmente ritoccato il proprio limite, ottimo segnale in vista delle imminenti Olimpiadi di Parigi, nonostante una partenza poco brillante dalla sesta corsia, la più esterna. Al traguardo si piazza terzo nella scia del francese Ryan Zeze (19.90) e del sudafricano Benjamin Richardson (19.99) ma davanti al tedesco Joshua Hartmann, quarto in 20.15. Nelle altre serie 20.53 (+0.4) di Andrea Federici (Atl. Biotekna) e 20.67 (+0.4) per Diego Pettorossi (Libertas Unicusano Livorno).
Salto in alto, guai muscolari per il campione Tamberi a ridosso di Parigi 2024
Salto in alto, guai muscolari per il campione Tamberi a ridosso di Parigi 2024
A due settimane dai giochi olimpici di Parigi il campione azzurro del salto in alto Gianmarco Tamberi, ha rischiato la partecipazione per un infortunio. Il problema muscolare lo ha costretto a saltare le due gare di avvicinamento alle Olimpiadi: il "Gyulai Istvan Memorial" in Ungheria e la Diamond League. Il dolore che aveva sentito al bicipite femorale durante il riscaldamento, lo aveva fatto preoccupare molto e dopo gli accertamenti medici ha raccontato tutta la sua ansia e preoccupazione, temendo di arrivare alla rassegna parigina non al meglio e al suo massimo. "Non mi vergogno a dirlo, ho pianto 3 volte nelle ultime 24 ore...probabilmente per la tensione, probabilmente per la paura e forse anche perché in parte tutto questo l'ho già vissuto. Mi viene da piangere anche ora mentre scrivo, mi distrugge l'idea di poter compromettere il mio percorso verso quello per cui ho lavorato così tanto". - il messaggio che Tamberi ha rilasciato sul proprio profilo Instagram. "Fortunatamente sono state escluse lesioni muscolari, ma la risonanza evidenzia un importante zona edematosa del bicipite femorale probabilmente dovuta ad una piccola lesione miofasciale (la membrana che ricopre il muscolo). I tempi di recupero dovrebbero essere in teoria piuttosto rapidi ma sicuramente dovrò sottopormi ad una settimana di terapie intensive e allenamenti differenziati. Non sono in pericolo le olimpiadi come tempi ma tutte le gare di avvicinamento che mi avrebbero aiutato a raggiungere il miglior stato di forma quel giorno si. Ho sognato un percorso senza problemi e per la prima volta nella mia vita questo stava per accadere ma ora mi ritrovo sdraiato in un letto con mille dubbi e paure. Solo una cosa mi rimbomba in testa e mi dà la forza: se nessuno ci è mai riuscito prima, ci deve essere un motivo! Nessuno nella storia ha mai coronato il sogno di vincere due medaglie d'oro in questo dannato sport e vi giuro che io, nonostante questo stop, continuerò a fare di tutto per essere il primo nel riuscirci. Non sarà facile, lo so... ma obiettivamente mi chiedo: cosa è stato facile nella mia carriera?!?! GIURO, NON FINISCE QUI!"" Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da HALFSHAVE (@gianmarcotamberi)
Record Italia Team, 403 atleti qualificati a Parigi 2024: è la delegazione azzurra più numerosa della storia
Record Italia Team, 403 atleti qualificati a Parigi 2024: è la delegazione azzurra più numerosa della storia
Un’Italia Team da record. Con la comunicazione della lista degli atleti si chiude ufficialmente la ‘Road to Paris 2024’, che ha caratterizzato questo anomalo triennio di qualificazione olimpica dovuto al rinvio di un anno di Tokyo 2020. Ebbene: la delegazione italiana al via dei Giochi Olimpici francesi, in programma dal 26 luglio all’11 agosto, è già nella storia.  “Sono orgoglioso di questi atleti e di queste atlete - ha dichiarato il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Malagò -. Il pugilato e i cinque cerchi sono elementi di una storia infinita che nasce nel 1904 e noi andremo a Parigi con la squadra più forte di sempre. Senza di voi non saremmo mai arrivati al numero di 403 qualificati, che rappresenta il record di tutti i tempi per l’Italia Team. Verrò a vedere i vostri incontri e vi aspettiamo a Casa Italia. Rappresentate una delle eccellenze del nostro Paese”. Vanno infatti a Parigi 403 azzurri (209 uomini e 194 donne) che, guidati dai portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi, si misureranno in 34 discipline. La cifra consente all’Italia Team di superare il precedente primato di Tokyo 2020 (384 atleti di cui 197 uomini e 187 donne). Il più giovane in assoluto è il nuotatore Carlos D’Ambrosio, che lo scorso 5 febbraio ha compiuto 17 anni, mentre al femminile c'è la ginnasta Manila Esposito, nata il 2 novembre 2006. Il più longevo, invece, è il tiratore Giovanni Pellielo, che gareggiando nel trap vivrà la sua ottava Olimpiade con la maglia azzurra eguagliando i fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo (sport equestri), presenti nelle edizioni dal 1948 al 1976, e Josefa Idem (canoa), che però prese parte a Los Angeles 1984 e a Seoul 1988 difendendo i colori della Germania Ovest prima di inanellare sei partecipazioni consecutive con l’Italia. Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono 403 (209 uomini, 194 donne) in 34 discipline: Arrampicata sportiva (4 atleti: 1 uomo, 3 donne). Speed: Matteo Zurloni, Beatrice Colli. Combinata: Camilla Moroni, Laura Rogora. Atletica (82 atleti: 42 uomini, 40 donne). 100 metri: Chituru Ali, Marcell Jacobs, Zaynab Dosso. 110 ostacoli: Lorenzo Simonelli. 200 metri: Fausto Desalu, Diego Aldo Pettorossi, Filippo Tortu, Anna Bongiorni, Dalia Kaddari. 400 metri: Luca Sito, Davide Re, Alice Mangione. 400 ostacoli: Alessandro Sibilio, Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori. 800 metri: Simone Barontini, Catalin Tecuceanu, Elena Bellò, Eloisa Coiro. 1500 metri: Pietro Arese, Ossama Meslek, Federico Riva, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Sintayehu Vissa. 3000 siepi: Yassin Bouih, Osama Zoghlami. 5000 metri: Nadia Battocletti, Federica Del Buono. 10.000 metri: Nadia Battocletti. Eptathlon: Sveva Gerevini. Getto del peso: Leonardo Fabbri, Zane Weir. Lancio del disco: Daisy Osakue. Lancio del martello: Sara Fantini. Maratona: Yemaneberhan Crippa, Eyob Faniel, Daniele Meucci, Giovanna Epis, Sofiia Yaremchuk. Marcia 20 km: Francesco Fortunato, Riccardo Orsoni, Massimo Stano, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti. Salto con l’asta: Claudio Stecchi, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo. Salto in alto: Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi. Salto in lungo: Mattia Furlani, Larissa Iapichino. Salto triplo: Andrea Dallavalle, Andy Diaz Hernandez, Emmanuel Ihemeje, Ottavia Cestonaro, Dariya Derkach. 4x100 maschile: Chituru Ali, Fausto Desalu, Marcell Jacobs, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Roberto Rigali, Lorenzo Simonelli, Filippo Tortu. 4x400 maschile: Vladimir Aceti, Lapo Bianciardi, Brayan Lopez, Riccardo Meli, Davide Re, Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio, Luca Sito. 4x100 femminile: Anna Bongiorni, Arianna De Masi, Zaynab Dosso, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Alessia Pavese, Irene Siragusa. 4x400 femminile: Ilaria Accame, Alessandra Bonora, Rebecca Borga, Ayomide Folorunso, Fatoumata Kabo, Alice Mangione, Anna Polinari, Giancarla Trevisan, Virginia Troiani. 4x400 mista: Vladimir Aceti, Edoardo Scotti, Luca Sito, Alice Mangione, Anna Polinari, Giancarla Trevisan. Riserve: Lorenzo Benati (4x400 mista), Samuele Ceccarelli (4x100) Andrea Cosi (marcia), Chiara Melon (4x100), Linda Olivieri (400 ostacoli), Marta Zenoni (1500 metri). Badminton (1 atleta: 1 uomo). Giovanni Toti. Beach volley (6 atleti: 4 uomini, 2 donne). Samuele Cottafava con Paolo Nicolai, Adrian Carambula con Alex Ranghieri, Valentina Gottardi con Marta Menegatti. Breaking (1 atleta: 1 donna). Antilai Sandrini. Canoa (7 atleti: 5 uomini, 2 donne). Slalom C1: Raffaello Ivaldi, Marta Bertoncelli. K1: Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn. Velocità C1 1000: Nicolae Craciun. C2 500: Gabriele Casadei con Carlo Tacchini. Canottaggio (37 atleti: 25 uomini, 12 donne). Doppio maschile: Nicolò Carucci, Matteo Sartori. Doppio pesi leggeri maschile: Stefano Oppo, Gabriel Soares. Due senza maschile: Giovanni Codato, Davide Comini. Quattro di coppia maschile: Luca Chiumento, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca Rambaldi. Quattro senza maschile: Giovanni Abagnale, Nicholas Kohl, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino. Otto maschile: Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Matteo Della Valle, Gennaro Di Mauro, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità. Timoniera otto maschile: Alessandra Faella. Doppio femminile: Stefania Gobbi, Clara Guerra. Otto femminile: Veronica Bumbaca, Alice Codato, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Elisa Mondelli, Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Silvia Terrazzi. Timoniere otto femminile: Emanuele Capponi. Riserve: Davide Mumolo, Alfonso Scalzone, Stefania Buttignon. Ciclismo (25 atleti: 12 uomini, 13 donne). BMX racing: Pietro Bertagnoli. Mountain bike: Simone Avondetto, Luca Braidot, Martina Berta, Chiara Teocchi. Pista: Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Elia Viviani, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster, Miriam Vece. Strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini, Silvia Persico. Riserve: Manlio Moro (pista), Martti Sciortino (BMX racing), Martina Alzini (pista). Ginnastica artistica (10 atleti: 5 uomini, 5 donne). Concorso generale a squadre maschile: Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati, Carlo Macchini, Nicola Bartolini. Concorso generale a squadre femminile: Angela Andreoli, Alice D'Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio, Giorgia Villa. Ginnastica ritmica (7 atleti: 7 donne). Concorso generale individuale: Milena Baldassarri, Sofia Raffaeli. Concorso generale a squadre: Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Laura Paris. Golf (3 atleti: 2 uomini, 1 donna). Guido Migliozzi, Matteo Manassero, Alessandra Fanali. Judo (13 atleti: 6 uomini, 7 donne). 60 kg: Andrea Carlino. 66 kg: Matteo Piras. 73 kg: Manuel Lombardo. 81 kg: Antonio Esposito. 90 kg: Christian Parlati. 100 kg: Gennaro Pirelli. 48 kg: Assunta Scutto. 52 kg: Odette Giuffrida. 57 kg: Veronica Toniolo. 63 kg: Savita Russo. 70 kg: Kim Polling. 78 kg: Alice Bellandi. +78 kg: Asya Tavano. Lotta libera (2 atleti: 1 uomo, 1 donna). 74 kg: Frank Chamizo. 57 kg: Aurora Russo. Nuoto (36 atleti: 20 uomini, 16 donne). Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri, Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino. Nuoto artistico (9 atleti: 9 donne). Team e duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino. Nuoto di fondo (4 atleti: 2 uomini, 2 donne). Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci. Pallanuoto (26 atleti: 13 uomini, 13 donne). Lorenzo Bruni, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Tommaso Gianazza, Matteo Iocchi Gratta, Gianmarco Nicosia, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto, Nicholas Presciutti. Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Giulia Viacava. Pallavolo (26 atleti: 13 uomini, 13 donne). Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Alessandro Alberto Bovolenta, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Yuri Romanò, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti, Riccardo Sbertoli. Ekaterina Antropova, Caterina Bosetti, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Alice Degradi, Paola Egonu, Sarah Fahr, Gaia Giovannini, Marina Lubian, Alessia Orro, Myriam Sylla.  Riserve: Gabriele Laurenzano, Ilaria Spirito. Pentathlon moderno (4 atleti: 2 uomini, 2 donne). Matteo Cicinelli, Giorgio Malan, Elena Micheli, Alice Sotero. Pesi (3 atleti: 2 uomini, 1 donna). 61 kg: Sergio Massidda. 89 kg: Antonino Pizzolato. 59 kg: Lucrezia Magistris. Pugilato (8 atleti: 3 uomini, 5 donne). 80 kg: Salvatore Cavallaro. 92 kg: Aziz Abbes Mouhiidine. +92 kg: Diego Lenzi. 50 kg: Giordana Sorrentino. 54 kg: Sirine Charaabi. 57 kg: Irma Testa. 60 kg: Alessia Mesiano. 66 kg: Angela Carini. Scherma (24 atleti: 12 uomini, 12 donne)  Fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini. Sciabola maschile: Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Pietro Torre. Spada maschile: Davide Di Veroli, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli, Federico Vismara. Fioretto femminile: Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi. Sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile, Irene Vecchi. Spada femminile: Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio.  Skateboarding (2 atleti: 2 uomini). Park: Alessandro Mazzara, Alex Sorgente). Sport equestri (5 atleti: 4 uomini, 1 donna). Completo a squadre: Emiliano Portale, Pietro Sandei, Giovanni Ugolotti, Evelina Bertoli. Salto ostacoli: Emanuele Camilli. Surf (1 atleta: 1 uomo). Leonardo Fioravanti. Taekwondo (3 atleti: 2 uomini, 1 donna). 58 kg: Vito Dell'Aquila. 80 kg: Simone Alessio. 49 kg: Ilenia Elisabetta Matonti. Tennis (10 atleti: 6 uomini, 4 donne). Singolare e doppio maschile: Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Lorenzo Musetti, Jannik Sinner. Doppio maschile: Andrea Vavassori, Simone Bolelli. Singolare e doppio femminile: Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Jasmine Paolini. Doppio femminile: Sara Errani. Tennistavolo (2 atleti: 2 donne). Debora Vivarelli, Giorgia Piccolin. Tiro a segno (7 atleti: 6 uomini, 1 donna). Carabina 10 m: Edoardo Bonazzi, Danilo Dennis Sollazzo. Pistola 10 m: Federico Nilo Maldini, Paolo Monna. Pistola automatica 25 m: Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella. Carabina 3 posizioni 50 m: Barbara Gambaro. Tiro a volo (8 atleti: 4 uomini, 4 donne). Trap: Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi, Silvana Stanco. Skeet: Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi, Martina Bartolomei. Tiro con l’arco (4 atleti: 3 uomini, 1 donna). Federico Musolesi, Mauro Nespoli, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati. Triathlon (5 atleti: 2 uomini, 3 donne). Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti, Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser. Tuffi (8 atleti: 4 uomini, 4 donne). Trampolino e trampolino sincro: Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci, Elena Bertocchi, Chiara Pellacani. Piattaforma: Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria. Vela (12 atleti: 5 uomini, 7 donne). ILCA 7: Lorenzo Brando Chiavarini. iQFOiL: Nicolò Renna, Marta Maggetti. Kite: Riccardo Pianosi, Maggie Eillen Pescetto. 470: Bruno Festo con Elena Berta. Nacra 17: Ruggero Tita con Caterina Banti. 49er:FX: Giorgia Bertuzzi con Jana Germani. ILCA 6: Chiara Benini Floriani.
Sport equestri, Italia in gara nel concorso completo e nel salto ostacoli
Sport equestri, Italia in gara nel concorso completo e nel salto ostacoli
L’Italia degli sport equestri è pronta per prendere il volo per Parigi 2024. La Federazione Italiana Sport Equestri, infatti, ha definito oggi, in accordo con il CONI, le convocazioni agli azzurri per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.  Come noto l’Italia degli sport Equestri si presenta a Parigi con una squadra nella disciplina del Concorso Completo e un binomio a titolo individuale nel Salto ostacoli. Nel concorso completo si misureranno Evelina Bertoli su Fidjy des Melezes, Emiliano Portale su Future, Pietro Sandei su Rubis de Prere (AP - riserva che potrà sostituire un compagno di squadra), Giovanni Ugolotti su Swirly Temptress.   Sarà invece Emanuele Camilli su Odense Odeveld a rappresentare l'Italia Team nel salto ostacoli. 
Mayer, brutto infortunio per recordman del mondo ed argento olimpico nel decathlon
Mayer, brutto infortunio per recordman del mondo ed argento olimpico nel decathlon
Kevin Mayer è caduto questa domenica nei 110 metri a ostacoli organizzati al Meeting di Parigi, una ventina di giorni prima dell'inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. C'è grande preoccupazione a meno di tre settimane dall'inizio dei Giochi per l'atleta francese, due volte campione del mondo di decathlon Perfettamente lanciato nella sua corsa, il nativo di Argenteuil, recentemente qualificato per la sua quarta Olimpiade, è scoppiato in lacrime, emettendo grida di dolore che hanno immediatamente congelato lo Stade Charléty. Sulla pista di atletica olimpica dello Stade de France, si presentava per raggiungere la medaglio d'oro, sono sicuramente momenti di apprensione per l'atleta che rischia di non essere al meglio o nella peggiore delle ipotesi di non riuscire a poter gareggiare alle Olimpiadi.
ItalVolley maschile, ufficializzata oggi la lista degli azzurri
ItalVolley maschile, ufficializzata oggi la lista degli azzurri
È stata ufficializzata oggi la lista degli azzurri della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto).  Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha scelto gli atleti, 12 più un giocatore di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo maschile, in programma alla South Paris Arena 1. Gli Azzurri per Parigi 2024 Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli. Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo. Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti. Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta. Libero: Fabio Balaso. Tredicesimo: Gabriele Laurenzano (Libero). IL CALENDARIO DELL'ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI 2024 Fase a gironi Sabato 27 luglio 2024, ore 13:00, a Parigi: Italia - Brasile Martedì 30 luglio 2024, ore 09:00, a Parigi: Italia - Egitto Sabato 3 agosto 2024, ore 17:00, a Parigi: Polonia - Italia
Ginnastica artistica, le squadre azzurre per Parigi 2024
Ginnastica artistica, le squadre azzurre per Parigi 2024
Sono state definite le squadre azzurre di ginnastica artistica che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.  Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati, Carlo Macchini e Nicola Bartolini rappresenteranno l'Italia Team nel concorso generale a squadre maschile mentre Alice D'Amato, Manila Esposito, Giorgia Villa, Angela Andreoli ed Elisa Iorio difenderanno il tricolore in quello femminile.  L’Italia, dopo essersi garantita entrambi i pass a cinque cerchi lo scorso ottobre ai Mondiali di Anversa (Belgio), è stata inserita nella terza ed ultima suddivisione insieme a Turchia, Svizzera e Spagna con partenza agli anelli per quanto riguarda gli azzurri, che esordiranno alla Bercy Arena sabato 27 luglio (20.00-22.30). Le azzurre, invece, le vedremo all'opera con Stati Uniti e Cina domenica 28 luglio (11.40-13.20) nella seconda delle cinque suddivisioni con l'inizio lanciato al corpo libero. Le finali, invece, sono pianificate rispettivamente per lunedì 29 luglio (17.30-20.30) e per martedì 30 luglio (18.15-20.30). 
Settebello e Setterosa, gli azzurri in vasca a Parigi 2024
Settebello e Setterosa, gli azzurri in vasca a Parigi 2024
Scelti il Settebello e il Setterosa che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sandro Campagna e Carlo Silipo, rispettivamente ct della Nazionale di pallanuoto maschile e della Nazionale di pallanuoto femminile, hanno sciolto gli ultimi dubbi selezionando gli azzurri e le azzurre che si misureranno nella rassegna a cinque cerchi francese. Al maschile l’Italia Team sarà rappresentato da Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco) e Edoardo Di Somma (Ferencvaros). Al femminile, invece, indosseranno la calottina azzurra Sofia Giustini (Sabadell), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Mariagrazia Palmieri, Claudia Roberta Marletta, Giuseppina Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani e Dafne Bettini (L'Ekipe Orizzonte). Il torneo femminile è in programma all'Aquatics Centre e all’Arena La Défense dal 27 luglio all'10 agosto, mentre quello maschile è in programma negli stessi impianti parigini dal 28 luglio all'11 agosto. La squadra di Campagna debutterà il 28 luglio alle 15 con gli Stati Uniti, quella di Silipo il giorno successivo (ore 14) con la Francia padrona di casa.
Ginnastica Artistica, la squadra femminile azzurra per i giochi
Ginnastica Artistica, la squadra femminile azzurra per i giochi
Con la chiusura dei Campionati assoluti di ginnastica artistica, nella giornata di domenica 7 luglio il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) hanno annunciato gli atleti e le atlete che rappresenteranno l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. La squadra maschile esordirà a Parigi 2024 sabato 27 luglio, nella terza divisione insieme a Türkiye, Svizzera e Spagna partendo dagli anelli. Le Fate invece debutteranno domenica 28 luglio, nella seconda divisione insieme agli Stati Uniti e alla Repubblica Popolare di Cina iniziando la competizione a cinque cerchi dal corpo libero. Le finali Olimpiche delle gare a squadra si svolgeranno il 29 luglio per gli uomini e il 30 luglio per le donne. Le eventuali finali individuali all-around e di specialità si terranno dal 31 luglio al 5 agosto all’Arena Bercy. Tra le atlete del team femminile mancano la medaglia d’argento Olimpica a Tokyo 2020 e Campionessa mondiale nel 2006 Vanessa Ferrari, a seguito di un infortunio al polpaccio patito in allenamento, e Asia D’Amato a causa dell’infortunio subito ai Campionati europei a Rimini.   LE CONVOCATE DELLA SQUADRA DI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PER I GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024 • Manila ESPOSITO • Alice D’AMATO • Giorgia VILLA • Angela ANDREOLI • Elisa IORIO
L'Italia del basket dice addio alle Olimpiadi
L'Italia del basket dice addio alle Olimpiadi
Dopo il calcio, l'Italia perde la possibilità di gareggiare alle Olimpiadi con un altro sport a squadre. Dopo il KO con il Porto Rico e la disfatta in semifinale con la Lituania gli azzurri di Pozzecco, perdono il pass per Parigi 2024. La Nazionale Italiana di Basket non parteciperà a queste Olimpiadi, nel preolimpico ha faticato fino a mostrare un gioco scarno, senza grinta, sbagliando approccio e mentalità. Concordano i media in generale, sono mancati gioco e idee, ma mister Pozzecco difende la prestazione del suo team: "Sono molto orgoglioso dei miei giocatori, che hanno messo in campo tutto quello che avevano. Ci abbiamo provato fino alla fine anche se negli ultimi 5 minuti non avevamo più energie. Peccato non aver avuto più tempo per preparare la competizione ma questa non è una scusa. Abbiamo dato tutto quello che avevamo".
Triathlon e nuoto in acque libere, rassicurazioni sulla Senna e piano B pronto
Triathlon e nuoto in acque libere, rassicurazioni sulla Senna e piano B pronto
Si sono susseguiti negli ultimi mesi vari interrogativi sulla qualità dell'acqua della Senna e quindi sulla sicurezza degli atleti che devono disputare le gare di triathlon e di nuoto in acque libere. Gli organizzatori avevano assicurato che per l'inizio dei giochi, conseguentemente al clima estivo favorevole, i parametri della qualità dell'acqua sarebbero rientrati in un livello di sicurezza. Esiste però anche un piano B qualora le analisi a ridosso dell'inizio delle gare dovessero rivelare dei problemi.  Le due competizioni potrebbero svolgersi nella stessa location, dove già sono previste le gare di canottaggio e canoa e kayak: stiamo parlando dello stadio Nautico di Vaires-sur-Marne. Con tutta probabilità non ci saranno modifiche e si potranno regolarmente disputare le gare di triathlon e nuoto in acque libere, visto che, come riportato dal quotidiano francese L'Equipe, la municipalità di Parigi e la prefettura hanno annunciato che le acque del fiume che attraversa la capitale francese sono risultate batteriologicamente pulite tra fine giugno e i primi due giorni di luglio.
Ping Pong, Piccolin e Vivarelli per l'Italia a Parigi
Ping Pong, Piccolin e Vivarelli per l'Italia a Parigi
Le classifiche pubblicate dalla International Table Tennis Federation a fine giugno hanno ufficializzato l'ammissione ai Giochi della 28enne bolzanina Giorgia Piccolin (n. 60 del ranking mondiale) e della 31enne caldarese Debora Vivarelli (n. 84), entrambe portacolori del Centro Sportivo Esercito. Vivarelli disputerà la seconda Olimpiade consecutiva, essendo già stata a Tokyo 2020 in cui chiuse alla 49esima posizione. Piccolin sarà la prima italiana a partecipare ai Giochi, dopo essere già stata protagonista nella versione giovanile, riservata agli atleti Under 18, nel 2014 a Nanchino, in Cina. Nella South Paris Arena andranno in scena le cinque competizioni di tennistavolo: singolare e doppio, sia femminili che maschili, e doppio misto. In totale si sfideranno 86 atleti per genere per un totale di 172. L'Italia si presenta con due atlete che competono nel singolo, con la speranza di superare i primi step della gara. "Passare un paio di turni sarebbe un buon traguardo. Ho fatto dei buoni risultati quest’anno. Ci vado consapevole del livello che ho, e se lo mantengo posso fare bene" - ha dichiarato Vivarelli nel corso di una lunga intervista rilasciata a Il Foglio. Piccolin con orgoglio, nella stessa intervista congiunta, ha raccontato la loro voglia di rivalsa, perché si sa che in questo sport ci sono Nazioni con risultati storici importanti, anche in virtù della diversa importanza che questa disciplina ha rispetto all'Italia. "In Nazionale io e Giorgia siamo le più grandi. Ci siamo costruite la squadra attorno, abbiamo lottato. Altre nazioni schierano le asiatiche naturalizzate, noi no. Non è una cosa da poco".
Ciclismo, azzurri scelti per le prove di strada, pista, mountain bike e BMX racing
Ciclismo, azzurri scelti per le prove di strada, pista, mountain bike e BMX racing
È ufficiale la squadra italiana di ciclismo che prenderà parte ai Giochi di Parigi 2024 da sabato 27 luglio a domenica 11 agosto.  Alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Cordiano Dagnoni sono stati resi noti i nomi dei 24 azzurri (11 uomini e 13 donne) per le prove olimpiche di strada, pista, mountain bike e BMX racing. Per le gare di strada sono stati selezionati Elisa Longo Borghini, Alberto Bettiol e Filippo Ganna per le gare a cronometro e Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini e Silvia Persico per le prove in linea. In pista, quindi, riflettori puntati su Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro e Simone Consonni in campo maschile e su Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin e Vittoria Guazzini in quello femminile. Nelle competizioni di cross-country saranno protagonisti Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi e Martina Berta mentre nel torneo maschile di BMX racing la scelta è ricaduta su Pietro Bertagnoli. “I risultati portati dal ciclismo italiano negli ultimi anni sono sotto gli occhi di tutti: si tratta di elementi oggettivi - ha sottolineato Giovanni Malagò -. Ancora una volta vorrei porre l’accento sulla multidisciplinarietà del nostro Paese. Quella nel BMX racing e le quattro nella mountain bike sono carte olimpiche che ci hanno fatto particolarmente piacere. Oggi è ancora più complicato qualificarsi ai Giochi ed avere una rappresentanza così piena sia in campo femminile sia in quello maschile”, ha concluso il Presidente del CONI.
Nuoto, Martinenghi in cerca della terza medaglia: "A Parigi per confermami"
Nuoto, Martinenghi in cerca della terza medaglia: "A Parigi per confermami"
Nicolò Martinenghi, che ha vinto il bronzo nei 100 rana e nella 4x100 mista ai Giochi di Tokyo, va a Parigi in cerca della sua terza medaglia, come lui stesso ha affermato a Gazzetta.it "A Parigi ci vado per confermami, ma anche per ritrovare mentalmente il Nicolò di due anni fa. Da allora ho raccolto tanti risultati, ma a volte la vittoria è fine a se stessa. Come dice Paltrineri, la medaglia è un appagamento momentaneo che svanisce. Mentre l’emozione rimane, come il fatto di poter dire di essere il numero 1 al mondo". "Avversari principali? L’inglese Peaty e il cinese Qin, ma non ci penso. Si può essere più forti di tutti, ma non serve a niente se non lo confermi il giorno della gara. L’obiettivo è arrivare al 100% per il mio obiettivo".
Beach Volley, il calendario delle coppie azzurre a Parigi 2024
Beach Volley, il calendario delle coppie azzurre a Parigi 2024
La Federazione internazionale ha ufficializzato il calendario dei tornei olimpici di beach volley che si svolgeranno dal 27 luglio al 10 agosto 2024 a Parigi. I primi a esordire saranno il 27 luglio gli azzurri Cottafava-Nicolai contro la coppia del Qatar Cherif-Ahmed (ore 23). Il giorno dopo, invece, toccherà scendere in campo alle azzurre Gottardi-Menegatti contro le spagnole Liliana-Paula (ore 9.00) e poi a Ranghieri-Carambula alle ore 10.  Di seguito il calendario delle coppie italiane nella fase a gironi Torneo Maschile 27 luglio (Pool A): Cottafava-Nicolai - Cherif-Ahmed (Qat) ore 23.00 28 luglio (Pool B): Ranghieri-Carambula - van de Velde-Immers (Ola) ore 10 29 luglio (Pool A): Cottafava-Nicolai - Nicolaidis-Carracher (Aus) ore 9.00 31 luglio (Pool B): Mol-Sorum (Nor) - Ranghieri-Carambula ore 22.00 1° agosto (Pool A): Ahman-Hellvig (Sve) - Cottafava-Nicolai ore 17.00 2 agosto (Pool B): Ranghieri-Carambula - Grimalt M.-Grimalt E. (Chi) ore 10.00 3 agosto: Lucky Losers Match 4-5 agosto: Ottavi di Finale 6-7 agosto: Quarti di Finale 8 agosto: Semifinali 10 agosto: Finale medaglia di Bronzo, Finale medaglia d'Oro. Torneo Femminile 28 luglio (Pool A) Gottardi-Menegatti - Liliana-Paula (Spa) ore 9.00 30 luglio (Pool A) Gottardi-Menegatti - Marwa-D.Elghobashy (Egy) ore 11.00 1° agosto (Pool A) Ana Patricia (Bra) - Gottardi-Menegatti ore 20.00 3 agosto: Lucky Losers Match 4-5 agosto: Ottavi di Finale 6-7 agosto: Quarti di Finale 8 agosto: Semifinali 9 agosto: Finale medaglia di Bronzo, Finale medaglia d'Oro.
Olimpiadi Parigi 2024: incontro al Viminale con gli atleti Fiamme oro
Olimpiadi Parigi 2024: incontro al Viminale con gli atleti Fiamme oro
Nella sala Pacifico-Ascenzi del Viminale il capo della Polizia Vittorio Pisani ha incontrato una rappresentanza di atleti del Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato in partenza per le olimpiadi e paralimpiadi di Parigi 2024. Saranno 100 (48 uomini e 52 donne) infatti gli atleti cremisi che prenderanno parte alle competizioni a 5 cerchi, il numero più alto nella storia delle Fiamme oro con 24 discipline sportive. Attualmente, gli atleti delle Fiamme oro costituiscono circa il 29% della delegazione “azzurra” composta da 357 atleti. All’incontro, moderato da Stefano Pantano ex atleta delle Fiamme oro e schermidore italiano, hanno partecipato il presidente del Comitato olimpico nazionale italiano Giovanni Malagò, il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il direttore dell’Ispettorato assistenza, attività sociali, sportive e di supporto logistico della Polizia di Stato Francesco Montini. A margine dell’evento il Capo della Polizia e il Presidente del Comitato italiano paralimpico hanno sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Dipartimento della pubblica sicurezza e il Comitato. Per celebrare i 70 anni del Gruppo fiamme oro della Polizia di Stato, l’amministratore delegato di “Binda Italia” Simone Binda ha consegnato l’orologio Breil celebrativo della ricorrenza contrassegnato con il numero 70. Il nuovo cronografo, prodotto in edizione limitata per 470 pezzi, è acquistabile direttamente sul sito di Breil.  Il Capo della Polizia nel suo intervento ha ringraziato gli atleti per i risultati conseguiti e ha augurato loro nuovi successi durante le prossime Olimpiadi di Parigi. Il prefetto Pisani ha annunciato che è allo studio una modifica dei criteri di reclutamento per gli atleti del Gruppo sportivo Fiamme Oro affinché siano privilegiati i meriti sportivi.
Thuram non andrà alle Olimpiadi con la Francia. La Juventus è contraria
Thuram non andrà alle Olimpiadi con la Francia. La Juventus è contraria
Contrariamente a quanto si credeva, e alle prime convocazioni del suo commissario tecnico Thierry Henry, il centrocampista Khephren Thuram (23 anni) non parteciperà ai prossimi giochi Olimpici di Parigi per provare a far vincere la Francia Under 23 nel torneo di casa. Un annuncio che è stato dato ufficialmente oggi dallo stesso Henry in conferenza stampa, spiegando che dietro alla rinuncia di Thuram a partecipare alle Olimpiadi ci sia la volontà del suo nuovo club - la Juventus, per quanto i bianconeri non siano stati direttamente citati - di non privarsi del nuovo acquisto così a lungo e da subito.  "I giocatori ancora non sono stati informati, abbiamo tempo fino a mezzanotte per presentare la lista. Un giocatore però se n'è andato, Khephren Thuram. Perché la società in cui andrà (la Juventus, n.d.r.) è contraria al suo arriva. - ha spiegato in conferenza il ct Henry - Per quanto rappresenta per il nostro gruppo è molto dura, ma non possiamo permetterci di trovarci nella situazione in cui il suo nome è inserito nella lista di domani e poi il club arriva e ci dice di no alla fine". Non essendo incluse nel calendario ufficiale FIFA, per le Olimpiadi i club non hanno l'obbligo di concedere i propri calciatori.
Italvolley maschile, il calendario del torneo olimpico maschile: l’Italia debutterà contro il Brasile
Italvolley maschile, il calendario del torneo olimpico maschile: l’Italia debutterà contro il Brasile
La nazionale italiana di pallavolo maschile apre la sua avventura olimpica sabato 27 contro il Brasile. Inserita nell'impegnativo girone B con Polonia, Egitto e Brasile, ora conosce il suo destino iniziale nella fase a gironi con l'uscita del calendario della prima giornata del torneo di Parigi 2024. Gli azzurri esordiranno nella Pool B sabato 27 luglio alle ore 13.00 contro il Brasile. Martedì 30, poi, sarà la volta di Italia-Egitto, fissata alle ore 9.00. La squadra di Fefè De Giorgi chiuderà il gruppo sabato 3 agosto alle 17.00 contro la Polonia. Tutte le partite saranno ospitate dal padiglione 1 della South Paris Arena. IL CALENDARIO DELL'ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI 2024 Fase a gironi Sabato 27 luglio 2024, ore 13:00, a Parigi: Italia - Brasile Martedì 30 luglio 2024, ore 09:00, a Parigi: Italia - Egitto Sabato 3 agosto 2024, ore 17:00, a Parigi: Polonia - Italia IL CALENDARIO COMPLETO DEL TORNEO OLIMPICO Sabato 27 luglio Giappone - Germania, ore 09:00 (Girone C) ITALIA - Brasile, ore 13:00 (Girone B) Polonia - Egitto, ore 17:00 (Girone B) Stati Uniti - Argentina, ore 21:00 (Girone C) Domenica 28 luglio Francia - Serbia, ore 17:00 (Girone A) Slovenia - Canada, ore 21:00 (Girone A) Martedì 30 luglio ITALIA - Egitto, ore 09:00 (Girone B) Stati Uniti - Germania, ore 13:00 (Girone C) Slovenia - Serbia, ore 17:00 (Girone A) Francia - Canada, ore 21:00 (Girone A) Mercoledì 31 luglio Polonia - Brasile, ore 09:00 (Girone B) Giappone - Argentina, ore 13:00 (Girone C) Venerdì 2 agosto Argentina - Germania, ore 09:00 (Girone C) Brasile - Egitto, ore 13:00 (Girone B) Francia - Slovenia, ore 17:00 (Girone A) Giappone - Stati Uniti, ore 21:00 (Girone C) Sabato 3 agosto Polonia - ITALIA, ore 17:00 (Girone B) Canada - Serbia, ore 21:00 (Girone A)
Notizie sui Giochi Olimpici Parigi 2024
© 2025 Tuttoolimpiadi.it - Tutti i diritti riservati

Parte del Newtwork di TMW